Che cosa è insegnare ? Che cosa è imparare?
è diventare protagonisti di una storia meravigliosa da poter raccontare
Nei primi giorni di scuola ero solito dare agli studenti un tema “Io e la Matematica” invitandoli ad esprimere liberamente le loro idee. Riporto alcune frasi tratte dai temi.
“La matematica non mi piace per niente. Alle elementari ero una delle più brave e anche in I° media. Poi in II° media ho cominciato ad avere difficoltà a capire quello che mi spiegava la prof……tremavo ogni volta che ci riportava i compiti in classe…” Elisa.
“Io e la matematica siamo come cani e gatti” Gabriele.
” Ora mi ritrovo in prima superiore e se penso che dovrò convivere ancora cinque anni con la matematica mi sento male. Comunque una cosa è certa: finite le superiori non voglio più saperne di MATEMATICA!!! (così nel testo) Giulia.
Di fronte a queste premesse mi aspettava un compito arduo e difficile: cambiare il loro atteggiamento verso la matematica e fargli apprezzare la bellezza (proprio così LA BELLEZZA) di una materia da molti considerata a torto arida e priva di poesia.
In questo sito sono raccontati e presentati i lavori e le esperienze da me realizzati nelle scuole del Valdarno negli anni di insegnamento della Matematica ; svolto sempre con passione e la consapevolezza che avrei dovuto nel corso degli anni aggiornare le conoscenze acquisite all’università, rinnovando e talvolta cambiando il mio metodo di insegnamento.
… non vi é alcuna incompatibilità tra l’esatto
e il poetico
Il numero è nell’arte come nella scienza
L’algebra è nell’astronomia e l’astronomia
confina con la poesia
L’anima dell’uomo ha tre chiavi che
aprono tutto: la cifra, la lettera, la nota.
Sapere, Pensare, Sognare
Victor Hugo
What is teaching? What is learning
Students and teachers are the protagonists of wonderful story ..
At the beginning of school year, I used to get my first-class pupils to write a composition “ Maths and Me “ asking them to express openly their opinions. Here are some of the thinks they said:
“I don’t like maths at all, when I was in primary school, I was one of the best pupils, the same in the first class of middle school. In the second class I begun to have difficulties understanding the teacher’s explanations……..I would find myself shaking every time the teacher gave back tests” Elisa
“Maths and me – like a cat and a dog” Gabriele
“Now I’m the secondary school, and I think that I must live another five years with Maths, I feel really unhappy. One thing is for sure. When I finish school , I will never have anything more to do with Maths” Giulia
In the ligth of such comments, my task was not easy, how could I change the opinions of my students about Maths and let them appreciate the beauty ( the actual BEAUTHY) of a subject which people consider arid and lacking in poetry
I have collected together on this website, all the projects I carried out in the schools during the years I taught Maths: I tried to teach with an awareness that I
could not only reley on what I had learnt at university…….renewing and sometimes changing my teaching methods with the conviction that :
There is not incompatibility between
Maths
and Poetry
Numbers are as much a part of art
as they are part of science
There is algebra in astronomy and
astronomy borders with poetry
Man’s soul has three keys, which can
open every thing: the figure, the letter, the note
Knowing, Thinking, Dreaming
Victor Hugo